Quali interfoni sono compatibili con il sistema TFT della mia BMW? Gli interfoni compatibili con il sistema BMW Connect sono: Midland BTX BTX1 Fm, BTX2 Fm, BT Next Conference, BTX1 Pro, BTX2 Pro, BT Next Pro, BT Go Uni, BT Go Jet, Interphone Interphone F3MC, F4MC, F5MC, Urban, Sport, Tour, Edge, Link, Shape, Sena 10S, 20S, 20S EVO, Cardo Freecom 1, Freecom 2, Freecom 4, Packtalk, Packtalk Bold.
Indice degli argomenti
I 25 Interfoni Compatibili con il Sistema TFT di BMW
Molti di voi ci hanno chiesto se gli interfoni che abbiamo recensito all’interno del nostro blog fossero compatibili con il sistema BMW Connect.
Non volendo per forza farvi spendere 700€ per una coppia di interfoni originali BMW, abbiamo deciso di testare interfoni Midland, Cellular Line e Sena con il sistema di connessione BMW connect per verificarne la compatibilità.
Alcuni dispositivi sono totalmente compatibili, altri invece sono limitati ad alcune funzioni.
Vediamoli insieme nel dettaglio.
Interfoni Midland
Quali interfoni Midland sono compatibili con il TFT BMW?
Gli interfoni compatibili sono i seguenti:
- BTX1 Fm
- BTX2 Fm
- BT Next Conference
- BTX1 Pro
- BTX2 Pro
- BT Next Pro
- BT Go Uni
- BT Go Jet
Aggiornando i seguenti interfoni all’ultima versione di firmware con l’ultimo software (MAC/Windows) disponibile e abilitando la compatibilità speciale (BWM TFT / KTM SYSTEM), sono tutti compatibili con il sistema TFT della BMW.
Quali funzioni sono garantite
Tutte le funzioni sono garantite, quindi:
- navigatore
- musica
- chiamate in entrata
- chiamate in uscita
Quali funzioni si possono comandare tramite la rotella
La rotella della manopola della BMW, può comandare il telefono connesso al sistema TFT per le seguenti operazioni:
- play e pause musica
- selezione della canzone dall’elenco degli mp3 sul telefono
- rispondere a telefonata entrante
- scorrere la rubrica del telefono per effettuare una telefonata
L’interfono semplicemente riceve quello che si aziona sullo schermo del TFT e viene ricevuto dal telefono.
Se poi si ha anche Navigator V o VI, dalla rotella della manopola si può comandare anche quest’ultimo con le stesse funzioni elencate sopra, più la selezione del percorso.
L’interfono, se è connesso anche al Navigator oltre che al TFT, semplicemente riceverà l’audio delle funzioni che sono state attivate anche sul Navigator.
Ciò che è possibile fare in più se si usa un interfono BMW, è controllare dalla rotella anche il volume dell’interfono.
Con le altre marche di interfoni non BMW, devi premere il volume sull’interfono.
Altre info
Nel caso il motociclista volessi connettere oltre al telefono e TFT, anche il BMW Navigator, ti consiglio di acquistare l’interfono Midland BT Next Pro che, grazie ai due chip Bluetooth, è in grado di gestire tutte le connessioni al meglio.
Per quanto riguarda una configurazione standard con telefono e TFT collegati all’intercom (pilota-passeggero o moto-moto) senza navigatore, allora vanno benissimo anche gli altri interfoni.
Interfoni Cellular Line
Quali interfoni Cellular Line sono compatibili con il TFT BMW?
Negli ultimi mesi del 2018 Cellular Line ha rilasciato gli aggiornamenti per tutti i modelli in vendita che consentono la compatibilità con il TFT di BMW.
Gli interfoni compatibili sono dunque i seguenti:
- Interphone F3MC
- Interphone F4MC
- Interphone F5MC
- Interphone Urban
- Interphone Sport
- Interphone Tour
- Interphone Edge
- Interphone Link
- Interphone Shape
Quali funzioni sono garantite
Tutte le funzioni sono garantite.
Trovi tutti i dettagli sul sito Cellular Line: all’interno di ogni scheda prodotto, a fondo pagina, puoi leggere tutti i materiali informativi e gli aggiornamenti (es. Cellular Line Sport)
Quali funzioni si possono comandare tramite la rotella
Con la rotella sul manubrio si può controllare tutto tranne il volume dell’interfono, che può essere regolato esclusivamente dai pulsanti della centralina sul casco.
Interfoni Sena
Quali interfoni Sena sono compatibili con il TFT BMW?
Dalla Versione del Firmware TFT 001-018-040 il TFT funziona bene con tutti gli interfoni moto Sena che siano Bluetooth 4.1:
- Sena 10S
- Sena 20S
- Sena 20S EVO
Mentre tutti gli interfoni della serie SMH e il 3S che sono Bluetooth 3.0 possono avere dei problemi di connessione.
Alcuni accorgimenti da prendere per facilitare la connessione sono i seguenti:
- Assicurarsi che il software TFT sia aggiornato all’ultima versione (001-018-040 o successivo…si può controllare direttamente dalle impostazioni sullo schermo TFT quale sia la versione del software installata)
- Assicurarsi che il dispositivo Sena sia un modello con Bluetooth 4.1
- Per connettere Sena a TFT usare la modalità Phone Pairing, le altre modalità di connessione potrebbero non essere riconosciute dalla moto o non essere memorizzate (l’unico piccolo problema è che a questo punto non si può utilizzare la app di Sena sul telefono contemporaneamente al TFT mentre le altre funzionalità come musica e chiamate possono comunque essere gestite direttamente dal proprio dispositivo collegando il proprio smartphone al TFT)
Quali funzioni sono garantite
Una volta connesso correttamente il dispositivo è in grado di gestire tutte le funzioni (musica, GPS, telefono)
Riguardo al GPS ci sono due opzioni:
- se si usa il sistema di GPS interno a TFT qualsiasi dispositivo Sena 4.1 è adatto.
- Se si utilizza un’altro GPS consigliamo il dispositivo Sena 20S che ha due chip Bluetooth e supporta l’audio multitasking: ad esempio moltissime BMW con TFT hanno già un supporto dedicato ai navigatori Garmin (Navigator 6 più recente o 5)
Tuttavia, il discorso vale anche per gli altri navigatori: navigatore e TFT non possono essere direttamente connessi l’uno all’altro quindi il TFT andrà connesso direttamente al Sena come secondo telefono o come GPS.
Usando un dispositivo con un solo chip bluetooth (quindi qualsiasi dispositivo della serie 10 o il 30K che ha un chip bluetooth e uno mesh) è comunque possibile collegare tutti i dispositivi ma il navigatore e il TFT saranno ascoltati in modalità Audio Overlay, quindi contemporaneamente ma allo stesso volume.
Dopo aver provato tutti questi assetti possiamo segnalare infine che per la musica la qualità audio è nettamente migliore quando viene trasmessa attraverso TFT piuttosto che attraverso Garmin.
Interfoni Cardo
Quali interfoni Cardo sono compatibili con il TFT BMW?
Gli interfoni per moto Cardo compatibili con il TFT di BMW sono i seguenti:
- Freecom 1 (dalla versione software 2.2)
- Freecom 2 (dalla versione software 2.2)
- Freecom 4 (dalla versione software 2.2)
- Packtalk (dalla versione software 4.2)
- Packtalk Bold (e Slim) (dalla versione software 4.2)
Quali funzioni sono garantite
Una volta connessi correttamente, i dispositivi sono in grado di gestire tutte le funzioni (musica, GPS, telefono)
Conclusioni
Bene, questi sono gli interfoni compatibili con il TFT di BMW.
Se hai qualche domanda lascia un commento qui sotto e cercherò di risponderti entro 24 ore.
Un caro saluto,
Andrea
Buon giorno, ho letto il suo articolo e sono interessato in quanto ho un interphone Urban di cellularline, ho seguito le sue indicazioni per aggiornarlo e poterlo collegare al tft bmw, ma l’ultimo aggiornamento che mi danno sul sito da lei indicato è la versione 138 del 28 mar 2017. Non ho trovato l’aggiornamento da lei indicato.
In attesa di una sua risposta le porgo distinti saluti
Tedeschi Giuseppe
Buongiorno Giuseppe,
Sono andato sul sito e ho verificato che l’ultima versione è la R147 del 02 luglio 2018 (http://www.interphone.com/documents/10244/59161/URBAN_release+noteIT/b62c8e74-1429-41c7-b747-073a6d0f161f).
Per scaricare l’ultima versione segui questi tre passaggi:
– clicca qui: http://www.interphone.com/it/prodotti/interfoni/interphone-urban/194375
– scorri fino in fondo alla pagina
– scarica l’ultima versione cliccando su Software Updater
Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
Un caro saluto,
Andrea
Salve e grazie per questo articolo…. avete informazioni circa la compatibilità degli interfoni cardo con TFT Bmw ? Ho appena comprato lo scala rider freecom 4 e riesco a collegarlo ma non riesco a commutare le chiamate…. grazie
Ciao Maurizio,
Non abbiamo ancora testato personalmente gli interfoni Cardo, ma abbiamo provato a contattare la casa e il responsabile ci ha confermato che sono totalmente compatibili con il TFT di BMW.
Però, non avendoli provati in prima persona non ci sentiamo di garantire.
Ti consiglio di contattare direttamente Cardo per saperne di più.
Un caro saluto,
Andrea
Grazie Andrea,
sono andato sul sito da Lei indicato, ho effettuato l’aggiornamento seguendo le sue indicazioni, il primo giorno che ho tempo vado in garage e proverò come funziona.
Grazie ancora per il suo articolo molto utile.
Giuseppe
Mi fa piacere che le mie indicazioni ti siano state utili, Giuseppe.
Un caro saluto,
Andrea
io ho un BMW R 1200 RT con navigatore originale bmw GARMIN
debbo comprare un interfono per due caschi va bene cardo freecom 2
GRAZIE PER LA RISPOSTA
Buongiorno Sisto,
Cardo dichiara che il Freecom 2 è totalmente compatibile con il navigatore originale della tua BMW.
Se non funzionasse bene, dovrai scaricare e aggiornare l’ultima versione del software dal sito ufficiale Cardo (http://community.cardosystems.com/signup).
Ti lascio il link per acquistare l’interfono al miglior prezzo:
Cardo Freecom 2 (singolo): https://amzn.to/2S6NO09
Cardo Freecom 2 (doppio): https://amzn.to/2QFC1sY
Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
Un caro saluto
Andrea
Ciao Andrea e grazie per la tua ricerca.
Io, lo confesso, sono un pò pigro in questo genere di ricerche, quindi vorrei chiederti qual’è a tuo parere l’interfono migliore per il TFT BMW, per interfono migliore intendo quello che garantisce la massima compatibilità con tutti i sistemi (telefonia, navigazione, audio) e vorrei sapere anche se è accoppiabile ad un interfono passeggero che non deve necessariamente collegarsi con il TFT.
Grazie in anticipo per il tuo aiuto
Ciao Carlo,
Ti consiglio i seguenti interfoni che, avendo due chip bluetooth, sono in grado di gestire tutte le comunicazioni al meglio:
– Sena 20S EVO: https://www.interfonomoto.com/sena-20s/
– Midland BT Next Pro: https://www.interfonomoto.com/midland-bt-next-pro/
Questi interfoni sono universali, quindi collegabili con dispositivi anche di altre marche.
Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
Un caro saluto
Andrea
Grazie! Molto gentile
Buonasera Andrea,
ero intenzionato a comprare un casco HJC che pare sia predisposto per gli interfoni Cardo. Online si fa però riferimento al prodotto CARDO SMARTH che non vedo nel tuo elenco. Mi confermi che tale interfono non è compatibile con il BMW Connectivity?
Ti ringrazio in anticipo
Ciao Andrea
Non ho avuto il piacere di testare personalmente questo interfono ma contatto il responsabile Cardo e ti faccio sapere.
Un caro saluto
Andrea
Grazie molte
Andrea, un aggiornamento… magari riesci ad aiutarmi.
Alla fine ho preso il freecom 2 ed il collegamento con i TFT (dopo aver aggiornato il firmware ovviamente) è andato liscio come l’olio.
Il problema però è che ogni volta che risalgo in moto il TFT si è perso l’associazione con l’interfono e devo rifare il pairing… arghh
Ciao Andrea
Non ti ho più fatto sapere nulla perché Cardo non mi ha più risposto.
Per quanto riguarda il freecom 2, l’hai aggiornato all’ultima versione software?
Un caro saluto
Andrea
Buongiorno.
Sapete darmi informazioni sull’SRC System M1 della Schuberth? È in partnership con Cardio (infatti l’app è sviluppata da loro) ma non riesco a far passare l’audio delle telefonate dal sistema BMW al casco. Il fatto strano è che invece l’audio della musica e del navigatore vanno alla grande, compresi i suoni dei messaggi in arrivo. Solo le telefonate non fanno alcun segnale audio!!!
Ciao Francesco,
Purtroppo non abbiamo testato il SRC System M1 di Schubert.
Ti consiglio di scrivere direttamente al produttore.
Un caro saluto,
Andrea
Ciao Andrea,
assolutamente si. E’ aggiornato all’ultima versione. E’ la prima cosa che ho fatto appena tornato a casa ricordandomi le tue indicazioni.
Speriamo Cardo ti risponda…
Ciao Andrea
Cardo mi ha risposto proprio oggi, ha detto che l’interfono Cardo Smarth è totalmente compatibile con il TFT della BMW, ma necessita di essere aggiornato all’ultima versione software (4.2).
Un caro saluto,
Andrea
Beato te… a me Cardo non ha risposto.
Il mio comunque è il freecom 2 (già aggiornato all’ultimo firmware peraltro).
Il fatto è che credo che non sia un problema del TFT ma dell’interfono in quanto la disconnessione si verifica quando dopo aver spento la moto spengo anche l’interfono…
Non si disconnette nulla invece se, per esempio, facendo benzina spengo solo la moto (e non l’interfono…)… poi ripartendo si ricollega tutto automaticamente.Mi rendo contro che hai fatto il massimo e ti ringrazio. Spero solo che questa mia possa aiutare chi deve comprare (oppure qualcuno ha la soluzione 🙂 ) .
Ciao Andrea,
innanzitutto grazie 1000 per le tue indicazioni.
Solo un quesito.
La regolazione del volume tramite rotella non è disponibile solo con i MIDLAND?
Con un CARDO, ad esempio, le funzionalità sono complete?
Grazie
Osvaldo
Ciao Osvaldo,
Ho contattato tutte le case per chiedere maggiori info sulla compatibilità fra interfoni e rotella/joystick di selezione del sistema TFT di BMW.
Per ora hanno risposto solo Cellular Line e Midland (puoi già leggere la risposta).
Non appena mi risponderanno anche gli altri produttori, aggiornerò l’articolo.
Un caro saluto,
Andrea
Buona sera, vorrei comprare un casco Shoei con integrato l’intefono Sena srl, per quanto di sua conoscenza, è compatibile con il tft del Gs versioni 01.11 ? Grazie
Domenico
Ciao Domenico,
Devo ammettere che non conosco la versione 01.11 del TFT (ho anche chiesto al supporto Sena ma non mi sanno aiutare).
Per il resto, il Sena SRL funziona benissimo: è l’equivalente dedicato al casco Shoei del sistema di comunicazione Sena 20S EVO (che è quello che consiglio per TFT).
Ricorda solo di:
1) aggiornare il firmware TFT alla versione 001-018-040 o superiore
2) connettere come prima cosa il telefono al TFT
3) connettere TFT e interfono in modalità phone pairing
Un caro saluto,
Andrea
Ciao Andrea,
la versione corretta del firmare del mio TFT è 001.011.081 e non quello che ho indicato, scusami.
Terrò conto delle tue indicazioni, grazie.
Buona giornata.
Domenico
Buona giornata a te, Domenico.
Un caro saluto,
Andrea
ciao andrea sono daniele vorrei un consiglio ho acquistato un gs 2018 nuovo completo di tft e di navigator 6 e vorrei prendere un interfono midland …. mi sapresti consigliare se va meglio quello nuovo ultimo uscito next pro ultra range o se va bene lo stesso quello next pro…..non ho esigenze particolari e viaggio sempre senza passeggero grazie mille
Ciao Daniele,
Ti consiglio di acquistare Midland BT Next Pro con il kit di auricolari HI-FI per un audio più nitido e bassi più potenti.
Ti lascio i link per l’acquisto al miglior prezzo:
– Midland BT Next Pro (normale): https://amzn.to/2RTTycR
– Midland BT Next Pro (con auricolari HI-FI Superbass): https://amzn.to/2SsdZ5K
Se hai altre domande chiedi pure.
Un caro saluto,
Andrea
Bell’articolo! Quindi tutti tranne i Midland funzionano anche con la rotella per il volume?
Grazie mille!
Giuseppe
Ciao Giuseppe.
Ho contattato tutte le case per chiedere maggiori info sulla compatibilità fra interfoni e rotella/joystick di selezione del sistema TFT di BMW.
Per ora hanno risposto solo Cellular Line e Midland (puoi già leggere la risposta).
Non appena mi risponderanno anche gli altri produttori, aggiornerò immediatamente l’articolo.
Un caro saluto,
Andrea
Ho posto la stessa domanda. Quale modello è sicuramente compatibile con il rotellone BMW e l’accoppiata Tft- navigator 6
Ciao mi associai complimenti. Quale è il miglior interfono totalmente compatibili con i sistema tft- bmw navigator Vi ? È per totalmente compatibile intendo anche l’uso del rotellone. Poi da qualche parte ho letto che qualche interfono una volta abbinato al tft perde la funzione radio. Attualmente ho un cardo g9x . Discreto ma io sconsiglierei i cardo in quanto l’assistenza ita è praticamente nulla. Se è quanto ti rispondono non trovi una soluzione adeguata. Contrariamente ad altri che ti offrono anche assistenza telefonica immediata ( midland?)
Ciao Raffaele e grazie per i complimenti.
Ho contattato tutte le case per chiedere maggiori info sulla compatibilità fra interfoni e rotella/joystick di selezione del sistema TFT di BMW.
Per ora ha risposto solo Cellular Line (puoi già leggere la risposta).
Non appena mi risponderanno anche gli altri produttori, aggiornerò immediatamente l’articolo.
Un caro saluto,
Andrea
Ciao
Dove la leggo la risposta?
Qui: https://www.interfonomoto.com/interfono-bmw/#Quali_funzioni_si_possono_comandare_tramite_la_rotella
Te la riporto qui, comunque: “Per quanto riguarda gli interfoni Cellular Line, con la rotella sul manubrio si può controllare tutto tranne il volume dell’interfono, che può essere regolato esclusivamente dai pulsanti della centralina sul casco.”
Un caro saluto,
Andrea
Grazie sei molto disponibile
Vediamo se altre ditte ti rispondono. Già poter regolare il volume senza alzare le mani dal manubrio sarebbe un ottima cosa
Qualo sono le differenze fra Sena 20s e 20s evo?
Hanno entrambi un doppio chip Bluetooth?
Le principali differenze sono nell’estetica (antenna più piccola ma fissa e non più mobile) e nel software (20S Evo ha un audio migliore).
Ti consiglio 20S EVO innanzitutto perchè è l’interfono consigliato da Sena per il TFT BMW e in secondo luogo perchè la casa americana ha deciso di togliere il 20S dalla produzione.
Questa la recensione completa di Sena 20S EVO: https://www.interfonomoto.com/sena-20s/
Questi i link per acquistare l’interfono al miglior prezzo:
– 20S EVO Singolo: https://amzn.to/2GEB7HQ
– 20S EVO Doppio: https://amzn.to/2E5tRRz
Un caro saluto,
Andrea
Grazie Andrea . Credo che prenderò il Sena, twin.